- appendice
- ap·pen·dì·ces.f. CO1a. in una struttura, un corpo, un oggetto e sim., elemento secondario di dimensioni minori rispetto alla parte principale, di cui costituisce un'integrazione: hanno costruito il garage come appendice della casa; anche fig.: questa storia ha avuto una spiacevole appendice1b. spec. in libri e articoli scientifici, parte aggiunta, secondaria rispetto a quella principale, che contiene dati, tabelle e sim. | volume di aggiornamento di opere enciclopediche e sim. (abbr. app.)Sinonimi: codicillo, complemento, supplemento.2. TS giorn. nei giornali del passato, parte inferiore della pagina, che conteneva articoli di argomento leggero, romanzi a puntate e sim.3. TS med. → appendice cecale4. TS mar. → appendice di carena\DATA: 2Є metà XIV sec.ETIMO: dal lat. appendīce(m), der. di appendĕre "appendere".POLIREMATICHE:appendice cecale: loc.s.f. TS anat.appendice di carena: loc.s.f. TS mar.appendice ileocecale: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.